Depressione: farmaci o psicoterapia?

Quando si presenta un disturbo depressivo le possibilità terapeutiche sono tre: assumere un farmaco, iniziare una psicoterapia o scegliere entrambe le cose.
La decisione dipende spesso da quale figura si consulta: in linea di massima se si tratta del medico di base (o di un medico in generale) è molto più probabile ricevere una terapia farmacologica, mentre se ci si rivolge ad uno psicologo è certo che, a parte casi particolari, si imboccherà la strada della psicoterapia.
Mentre rivolgendosi ad un medico è meno probabile ricevere indicazioni sulla possibilità di effettuare una terapia integrata (farmaci+psicoterapia), rivolgendosi ad uno psicologo si può ricevere il suggerimento di accompagnare alla psicoterapia l’assunzione di una farmaco prescritto dal medico specialista, lo psichiatra.

Quale intervento fra questi è il più efficace?

Cosa suggeriscono le evidenze scientifiche?

L’argomento è spinoso e dibattuto e risente sia di influenze culturali di vario genere (idea che la depressione dipenda da squilibri chimici che in realtà ne sono solo la conseguenza; fede cieca nella Scienza e ottimismo esagerato per le possibilità della Chimica), sia degli interessi economici che risiedono all’interno del mercato dei farmaci, che non sono altro che prodotti come tutti gli altri e devono quindi essere collocati sul mercato e poi venduti.
Basti pensare che le ricerche sull’efficacia dei farmaci sono finanziate dalle stesse case produttrici per rendersi conto di come possa mancare la totale obiettività sull’argomento e per non meravigliarsi nell’apprendere che le uniche ricerche pubblicate sono quelle a sostegno dell’utilizzo (e quindi della vendita) di un certo farmaco. Lo stesso avverrebbe per qualunque altro prodotto sul mercato che è stato sviluppato investendo somme ingenti, come avviene per la ricerca farmacologica.

Gli Autori dell’articolo  “Selective publication of antidepressant trials and its influence on apparent efficacy”, pubblicato sul prestigioso New England Journal of Medicine, affermano questo:

“Alterando l’apparente rapporto rischi-benefici dei farmaci, la pubblicazione selettiva (solo degli studi positivi) può portare i medici a fare prescrizioni inappropriate che possono non avvenire nel miglior interesse dei loro pazienti e, quindi, della salute pubblica”.

Nel 2002 però è stata pubblicata su PlosONE una meta-analisi dei dati presentati alla FDA (“Initial severity and antidepressant benefits: A meta-analysis of data submitted to the Food and Drug Administration”), e non solo quindi di quelli poi pubblicati sulle riviste scientifiche, per stimare la reale portata dei risultati degli studi clinici (trials) sugli psicofarmaci.

I risultati, nelle parole del dr. Migone, autore di “Farmaci antidepressivi nella pratica psichiatrica: l’efficacia reale”, sono questi:

“dei 74 studi registrati dall’FDA, ben il 31% (3.449 pazienti) non sono stati pubblicati; gli studi che avevano riportato risultati negativi o dubbi, tranne 3 eccezioni, non furono pubblicati (22 studi) o furono pubblicati in un modo che li faceva passare come positivi (11 studi), mentre secondo la letteratura pubblicata risulta che il 94% degli studi sono positivi, contro l’analisi dei dati dell’FDA che mostra che i positivi sono solo il 51%. Questa distorsione ha comportato un aumento della “dimensione del risultato” dei farmaci in media del 32% (da 11% a 69% secondo i singoli farmaci).”
(tratto da “Quanto sono efficaci i farmaci antidepressivi?”)

Antidepressants are placebo

I dati dei vari studi permettono di affermare che l’effetto placebo (e cioè l’autosuggestione) è responsabile della maggior parte degli effetti positivi degli antidepressivi e pare che il loro effetto reale assuma una significatività solo nei casi di depressione grave, come concluso da una meta-analisi pubblicata su JAMA –  Journal of American Medical Association (“Antidepressant drug effects and depression severity”). Nei casi di depressione non grave l’effetto del farmaco si discosterebbe solo minimamente dall’effetto ottenuto somministrando un placebo (sostanza farmacologicamente inattiva).

Abbiamo quindi visto che gli antidepressivi non si differenziano significativamente dai placebo e che hanno scarsi effetti se non somministrati a depressi gravi, che traggono beneficio dal loro effetto attivante: il rapporto costi-benefici deve essere attentamente valutato quando un paziente può ricorrere ad altre terapie, evitando così gli effetti collaterali che possono far peggiorare la sua esistenza (dal calo del desiderio sessuale all’aumento di peso).

Psicofarmaci o psicoterapia?

Gli studi che hanno comparato l’efficacia degli antidepressivi all’efficacia della psicoterapia hanno determinato che la psicoterapia ha effetti positivi nettamente superiori ai farmaci antidepressivi, a partire da un’importante meta-analisi del 1993: “The treatment of Major Depressive Disorders” analizza gli effetti dei due trattamenti su pazienti depressi seguiti ambulatorialmente, dimostrando che il 58% dei pazienti trattati solo con la psicoterapia migliorava contro il 46% dei pazienti che avevano solo assunto psicofarmaci. Combinando antidepressivi e psicoterapia la percentuale di successo saliva al 64%.
Le stesse conclusioni sono riportate anche nel “Bergin and Garfield’s handbook of psychotherapy and behavior change(ultima edizione: 2013).

Perchè assistiamo all’aumento esponenziale di prescrizioni di antidepressivi se in realtà la loro efficacia è così scarsa e gli effetti collaterali non certo trascurabili (per non parlare dei farmaci periodicamente ritirati dal mercato per la loro dannosità inizialmente sottostimata)?
Assumere un farmaco è apparentemente la strada più semplice per “guarire” quando si sta male. Questo ci viene insegnato fin da bambini, quando anche per un banale mal di gola arriva la prescrizione di antibiotici e ad ogni altro malanno o malattia riceviamo una serie di farmaci non sempre indispensabili.
All’interno di questo clima culturale è ovvio aspettarsi che anche per i disagi psichici il ricorso alla “pillola magica” sia così diffuso: quando si parla di depressione, tuttavia, non si parla di una malattia “fisica”, ma psicologica, che non può essere adeguatamente affrontata se non con una psicoterapia.
Lo conferma indirettamente anche il fatto che l’alternativa alla psicoterapia, gli psicofarmaci,in realtà funziona proprio per motivi psicologici e non farmacologici, dal momento che gli studi dimostrano che l’effetto placebo (e quindi l’attivazione delle risorse dell’organismo) è responsabile del miglioramento che possiamo vedere dopo l’assunzione di un antidepressivo.

Sulla carta la psicoterapia è la scelta più sicura da tutti i punti di vista, ma anche purtroppo la più costosa: il Servizio Sanitario non si può permettere di sovvenzionare la psicoterapia per tutte le persone che ne avrebbero bisogno e ricorrere ad un professionista privato rappresenta un impegno economico a volte non indifferente.
Anche stare male però ha un costo, così come costano le visite e i farmaci (dai quali si può sviluppare dipendenza, diventando pazienti cronici) e comportano dei costi anche i possibili effetti collaterali che determinano, in termini psicologici, sociali e relazionali (basti pensare al calo drastico della libido o all’obesità).
Anche il rischio di successive ricadute non è da sottostimare ed è più importante quando un paziente ha solo assunto farmaci e non ha effettuato anche (o solo) una psicoterapia.

Prima di decidere quale strada terapeutica intraprendere bisogna quindi soppesare attentamente tutti questi aspetti e chiarire a sè stessi quali sono le proprie priorità, a cosa si vuole dare importanza e a cosa no, quali rischi si è disposti a correre o meno.

Possiamo aiutarti?
Se vuoi prenotare un incontro nei nostri studi chiamaci al 3402665359 o scrivici alla mail info@serviziodipsicologia.it

Voto

14 commenti

  1. Già, dopo anni di psicofarmaci vuoi smettere e ti trovi al punto di partenza perchè non sei guarito davvero..e allora ti dicono che devi ricominciare..e nel frattempo hai buttato tempo, soldi e salute!

    1. Cara Annabel,

      il suo caso non è un’eccezione: l’illusione di risolvere tutto con una pillola porta a non pochi fallimenti terapeutici, soprattutto quando non si attiva il meccanismo placebo che consente di riprendersi con il solo farmaco.
      Cessare il farmaco e accorgersi che si è tornati al punto di partenza è sicuramente devastante dal punto di vista psicologico.
      Iniziare subito una psicoterapia, anche affiancandola a un farmaco se la depressione è grave (come suggerisce la ricerca scientifica) è la maniera migliore di garantirsi di non diventare pazienti cronici e di non dover prendere psicofarmaci a vita.

      Spero che abbia iniziato una psicoterapia e che la delusione non la stia portando a rinunciare a curarsi!

      1. Sì sì Dottoressa, ho iniziato una psicoterapia!
        Sto anche prendendo un rimedio omeopatico e devo dire che funziona.
        Speriamo : )
        Grazie per l’interessamento!

        1. Benissimo! : )

  2. Io ho preso per 10 anni gli psicofarmaci…mi hanno cambiato 3 o 4 antidepressivi diversi perchè non erano mai abbastanza efficaci, sono ingrassato e non avevo più voglia di fare sesso… Se potessi tornare indietro farei subito una psicoterapia, invece adesso non ne ho più voglia perchè dopo 10 anni di pillole trovarsi punto e a capo ti fa passare la voglia di curarti! 🙁
    Cosa devo fare?

    1. Non deve rinunciare: capisco che aver assunto per 10 anni antidepressivi ritrovandosi “punto e a capo” (immagino che intenda dire che quando li sospende sta male di nuovo) possa scoraggiarla, ma è importante che non demorda e che intraprenda comunque una psicoterapia.
      Probabilmente il lavoro che la aspetta sarà più lungo di quello che avrebbe fatto se si fosse rivolto subito ad uno psicologo psicoterapeuta, dal momento che ora ha alle spalle diversi anni di disagio, ma questo non significa che la situazione non sia recuperabile.
      Non so quanti anni lei abbia, ma indipendentemente dall’età vale sempre la pena di fare qualcosa per stare meglio e per non trascorrere nel malessere anche il resto della vita.
      Si faccia coraggio e prenda la decisione giusta!

    2. Quanto mai li ho presi!
      Pensavo di stare bene in fretta e di dimenticarmi tutto, invece sono ingrassato, non riesco più a fare sesso come prima (perchè non ti avvisano che la tua vita sessuale sarà rovinata???) e non riesco neanche a smettere perchè quando provo a diminuire la dose sto anche peggio di prima.
      Me li hanno dati per l’ansia generalizzata, non per la depressione, e anche se mi hanno fatto stare meglio ora sono diventato un paziente cronico!
      Se continuo mi rovinerò la salute perchè sono sempre medicine (e anche nn leggere! e il fegato e i resto degli organi come stanno dopo anni di questa roba???), se smetto ho più ansia di prima.

      1. Gli antidepressivi hanno effetti collaterali come tutti gli altri farmaci, ma per la loro natura possono provocarne di particolarmente disturbanti per una persona che già soffre di depressione, e che può ritrovarsi a ingrassare non poco e a non sentire più alcuno stimolo sessuale.
        Esistono una serie di alternative naturali, ma il loro utilizzo è subordinato ad alcune condizioni perchè possono essere controindicate in presenza di determinate patologie fisiche o causare delle interazioni indesiderate i farmaci: per fare un esempio, l’iperico rende inefficace la pillola anticoncezionale e non è quindi assumibile da chi utilizza quel metodo contraccettivo.
        E’ preferibile optare per l’omeopatia, che non ha controindicazioni, rivolgendosi a un medico omeopata.
        Molto utile è anche la floriterapia.
        Nel suo caso la prescrizione dell’antidepressivo è avvenuta per un disturbo d’ansia e, anche in questo caso, esistono diverse alternative.
        Si rivolga ad uno psichiatra che sia anche omeopata in modo tale da farsi scalare il farmaco e sostituirlo con altri rimedi.

        Nel frattempo però è imprescindibile il ricorso alla psicoterapia: non può pensare di risolvere solo mediante l’utilizzo di prodotti che non possono permetterle di svolgere quel lavoro di elaborazione necessario per liberarsi dall’ansia.
        Ha fatto male a non fare subito una psicoterapia e a illudersi di risolvere con i farmaci, ma ormai quel che è fatto è fatto ed è sempre in tempo a correggere il tiro e a rivolgersi ad uno psicologo.
        Mi faccia sapere!

  3. Dopo tanti anni di antidepressivi sono diventato dipendente. Quando cerco di smettere sto male di nuovo e sto anche peggio di prima.
    Ora che posso fare?
    Non voglio continuare a vita!!!!

    1. Come le dicevo, è necessario che faccia una psicoterapia se vuole davvero risolvere il problema perchè il lavoro psicologico sul suo disturbo non può essere sostituito da nessun farmaco o prodotto.
      Le consiglio una terapia di orientamento psicodinamico per andare a fondo del problema e sciogliere i conflitti che lo provocano.

  4. Quanto mi rattrista leggere queste cose. Perché arrivare a tanto? È comprensibile tutto carissimi amici, ma cerchiamo di essere tutti più forti, possiamo farcela. Come antidepressivi puntate sulla omeopatia e sulla serotonina se è il caso quella naturale. Imparate a fare la meditazione. Auguroni e forza! Possiamo tutto se vogliamo

    1. Cara Gloria,
      purtroppo a volete le persone si illudono di risolvere tutto con un farmaco anche quando il problema non è affatto nel cervello, ma questa visione semplificata del problema è molto più rassicurante anche se genera PAZIENTI/CONSUMATORI CRONICI:
      https://www.serviziodipsicologia.it/antidepressivi-e-marketing-la-costruzione-sociale-delleffetto-attribuito-agli-psicofarmaci/

      Ciò che accade nel cervello (che non è altro che una centralina di interfaccia fra mente e corpo) è semplicemente una CONSEGUENZA e non certo la CAUSA dei disturbi psicologici, a parte rari casi (ma anche qui il fatto che i sintomi siano psicoanaliticamente interpretabili e trattabili pone di fronte a seri interrogativi).
      Può essere rassicurante pensare che “il cervello non funziona”, perchè deresponsabilizza sia il paziente sia i suoi familiari (che possono essere la causa prima del disagio, anche involontariamente), ma non è così.
      Mettere in discussione sè stesso e la propria vita è più faticoso, ma necessario, se si vuole davvero risolvere il problema e non metterlo a tacere temporaneamente o spostarlo altrove. Accade infatti che il disagio si sposti e, ad esempio, una persona possa illudersi di aver risolto con i farmaci quando invece il problema si è spostato sul corpo e sta generando sintomi (cefalea, mal di schiena, colite eccetera) che non sono immediatamente riconoscibili come psicosomatici, ma che lo sono al 100%.
      L’unica cosa da fare se si vuole risolvere davvero un problema psicologico è sottoporsi a psicoterapia senza far passare troppo tempo.

  5. Totalmente d’accordo. Infatti ho molta paura leggendo le esperienze altrui. Prima possibile inizierò la psicoterapia. Me ne strafrego di chi mi vede debole. Io ho subito violenza psicologica tremenda, non è una scusa la mia. Non voglio arrivare ad essere grave, ho 29 anni, la mia vita può essere diversa, migliore. Posso chiederle di dove è lei Dottoressa?

    1. Ricevo a Milano e a Mariano Comense (CO)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.